Perché e quanto è importante una strategia integrata.
Premessa: questo post riguarda chi ha già un sito web, ma può essere davvero utile anche a chi ancora non ce l’ha e sta pensando di realizzarne uno.
Quante volte hai letto in giro o magari confrontandoti con un amico ti sei chiesto quanto è importante oggi avere un sito web?
Magari stai pensando di realizzarne uno, oppure spinto dal desiderio di essere anche tu “online” ne hai già uno, ma in realtà ottieni così pochi contatti e conversioni che ti sei chiesto “non bastava avere un sito web per acquisire nuovi clienti online?”
Ecco se sei arrivato a questa conclusione, magari anche tu sei tra quelli a cui non è stato raccontato che la realizzazione di un sito web non è sufficiente per confermare la propria presenza online senza prevedere a priori una strategia integrata.
Cosa significa adottare una strategia integrata?
Pianificare questo tipo di strategia significa aprirsi ad una visione focalizzata e più ad ampio respiro di tutti gli strumenti e canali che il tuo business ha a disposizione.
In un contesto del genere, il sito web diventa uno degli strumenti con cui entrare in contatto in maniera intima e personale con i tuoi clienti e guidarli nel compimento dell’azione desiderata (la vendita di un prodotto ad esempio, piuttosto che l’iscrizione alla tua newsletter, ecc)
Come è possibile raggiungere risultati soddisfacenti?
Innanzitutto attraverso la creazione di servizi che permettano di digitalizzare l’esperienza dei tuoi utenti e sostenendo il tutto con una buona strategia di comunicazione digitale. Parliamo di aumento delle vendite in alcuni casi, riduzione dei costi in altri, oppure ancora sostegno dell’immagine e della reputazione del brand.
Se sei curioso (e se sei arrivato fino a questo punto nella lettura di questo post immagino tu lo sia), ti starai chiedendo come puoi riuscire anche tu a raggiungere i risultati che tanto desideri.
Spiegarlo in un solo blog post sarebbe impossibile e rischieremmo di essere troppo generalisti. Ecco perché abbiamo deciso di dare per il momento solo un cenno di massima dei punti fondamentali per la realizzazione di una buona strategia integrata e rimandare ai prossimi post i vari approfondimenti.
Pianificazione strategica
Tutto parte dalla pianificazione.
In questa fase molto delicata si prendono in esame le esigenze della tua azienda, si studia il mercato e si analizzano i canali disponibili per raggiungere i potenziali clienti.
Selezione obiettivi
Completata questa prima fase e definiti gli obiettivi aziendali, poniamo l’attenzione su quali di questi vogliamo raggiungere attraverso il nostro piano di azione strategico.
Gli obiettivi possono essere i più svariati, una volta individuato quello principale, è importante segmentarlo in micro-obiettivi a cui assegnare di volta in volta una milestone.
Potremmo ad esempio cercare di aumentare il numero di clienti oppure incrementarne il valore unitario (e quindi la spesa di prodotti o servizi) per ogni singolo cliente, e così via.
Definizione strumenti
Una volta studiato il mercato, individuati i canali e definiti gli obiettivi, vengono selezionati e/o realizzati gli strumenti necessari per raggiungerli.
E’ proprio in questa fase che una landing page, un sito web o un e-commerce dal design fresco e con una buona user experience, fanno la differenza.
Come già ribadito in un nostro precedente articolo, garantire un’esperienza significativa all’interno del proprio spazio web, è il modo migliore per far “toccare con mano” agli utenti il valore che la nostra azienda vuole trasmettere.
Analisi dei dati
Avviato il piano, diventa di fondamentale importanza monitorarne l’evoluzione mediante i dati. Ogni azione prodotta deve avere un ritorno che sia misurabile.
La fase di analisi dati è tra le più importanti.
I dati ci suggeriscono infatti se stiamo lavorando bene, cosa dobbiamo migliorare, dove concentrare i nostri sforzi e cosa invece ignorare.
Proprio sul ruolo dei dati, lo statistico Edward Deming affermava: “Senza dati sei solo un’altra persona con un’opinione”.
Solo avendo sotto controllo tutte le metriche e definendo i valori chiave per ogni azione, sarà possibile gestire gli obiettivi e comprendere l’impatto e il successo che stanno avendo le strategie che stiamo adottando.
Come già anticipato, quello esposto è soltanto un primo assaggio di cosa significa effettivamente operare attraverso una strategia integrata.
Se la cosa ti ha incuriosito e vorresti saperne di più, torna a trovarci presto.
Ti racconteremo i nostri casi studio più interessanti e approfondiremo qualcuna delle strategie con cui abbiamo aiutato i nostri clienti a raggiungere risultati davvero interessanti.
Alla prossima!